L'Arrivo dello "Scandaloso": La Nascita della Forchetta
La grande assente della tavola antica e medievale era la forchetta. Sebbene esistessero degli strumenti a due punte per tenere ferma la carne mentre veniva tagliata, l'idea di portare il cibo alla bocca con essa era considerata strana e persino immorale in gran parte d'Europa.
La nascita della forchetta come posata da tavola si deve all'influenza dell'Impero Bizantino. Arrivò in Italia, a Venezia, intorno all'anno Mille, ma la sua diffusione fu lentissima. Per secoli, fu vista come un oggetto di lusso eccessivamente raffinato, quasi diabolico per la sua forma. Fu solo durante il Rinascimento, grazie a figure come Caterina de' Medici che la introdusse alla corte di Francia, che la forchetta iniziò lentamente a diventare un simbolo di eleganza e distinzione.